Notizie ed Eventi

Alegria - Cirque du Soleil

13 Giugno – 13 Luglio 2025

Lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil rinasce sotto una nuova luce.


Prenota ora

Di cosa parla Alegría?

Alegría è un classico intramontabile firmato Cirque du Soleil, rivisitato per fare innamorare nuove generazioni di spettatori. Al centro di un regno che ha perso il suo re, Alegría racconta il conflitto di potere tra il vecchio ordine e i giovani, in lotta nel nome della speranza e del rinnovamento. Da un lato gli aristocratici e il loro finto re, un giullare che rivendica il trono e vuole mantenere l’ordine attuale, dall’altro un nuovo movimento umano emerge dalla strada per sfidare l’autorità del regime in vigore.

Un classico reinventato in una nuova luce

Con la sua indimenticabile colonna sonora, acrobazie mozzafiato, costumi surreali, scenografie da sogno e il suo giocoso humour, Alegría è un’esperienza coinvolgente, toccante, ricca di magiche emozioni: lo spettacolo di Cirque du Soleil per eccellenza.


13 giugno-13 luglio 2025

https://www.cirquedusoleil.com/it/alegria

Prenota ora

MCCURRY, A TRIESTE IL RACCONTO DELL’UMANITA’

Le date
Dal 15 novembre al 27 aprile Trieste, Salone Degli Incanti
Orari
da martedì a venerdì 10.00-18.00 ultimo ingresso ore 17.15
sabato domenica e festivi 10.00-19.00 ultimo ingresso ore 18.15
Chiuso il lunedì

Trieste, al Salone degli Incanti, accoglie dal 14 novembre 2024 al 4 maggio 2025 la mostra dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. “McCurry. Sguardi Sul Mondo” è il titolo del percorso espositivo che porterà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia oltre 150 fotografie, incluse alcune sorprendenti immagini inedite, del celebre fotoreporter americano meglio conosciuto come colui che è stato in grado di immortalare in un campo profughi in Pakistan Sharbat Gula, la ragazza afgana dagli occhi verdi il cui sguardo ha conquistato la copertina del National Geographic e ha fatto il giro del mondo.

Stagione Concerti 2025



Robbie Williams 17 luglio Stadio Nereo Rocco

FVG CARD! Un pass con tanti servizi per conoscere Trieste e il Friuli Venezia Giulia, spendendo meno!

A Trieste puoi visitare gratis il Castello di Miramare, la Grotta Gigante, il museo Revoltella e molte altre attrattive della città, oltre a scoprire le diverse facce di questa città mitteleuropea con le visite guidate di Turismo FVG.

FVGcard è una card digitale nominativa che ha la durata di 48h o 1 settimana (dal primo utilizzo) e che ti permette di entrare gratuitamente nelle strutture convenzionate e di fruire di speciali scontistiche. Maggiori info sulle strutture visitabili aderenti, sul sito di turismofvg.it

Quanto costa? Da noi la paghi meno!

FGV CARD adulti da 48h € 25,00 anzichè € 30,00. Chiedi info al tuo arrivo.

Prenota ora

CASTELLO DI MIRAMARE


Una visita imperdibile al monumento più visitato di Trieste.


Poco fuori la città, sul promontorio di Grignano, ti aspetta una delle più celebri e importanti testimonianze storiche di Trieste: il Castello di Miramare.


Il legame della città con il suo passato austriaco è ben rappresentato da questo gioiello degli Asburgo, divenuto ben presto modello per tanti altri castelli in Europa.


Di notevole interesse è anche il parco che cresce attorno al castello: voluto fortemente da Massimiliano d’Asburgo, grande viaggiatore e appassionato di botanica, divenne famoso per le molteplici specie botaniche provenienti dai vari Paesi.


Dal 1955 il Castello è stato adibito a museo ed è tuttora visitabile. In questo modo potrai unire l’utile al dilettevole, ammirando uno dei punti più panoramici di Trieste e facendo un piccolo viaggio nel tempo, entrando nelle camere che furono abitate da Massimiliano e dalla moglie Carlotta, nelle quali puoi vedere gli arredi originali di metà Ottocento.

COSA VEDERE NEI DINTORNI

Altre idee su cosa visitare a Trieste e dintorni

 

   Naturalmente sono moltissime le cose da fare e vedere a Trieste e dintorni. Di seguito ti riportiamo solo alcune delle idee più caratteristiche.

  • Molo Audace

A pochi passi dal Canal Grande e di fronte a Piazza Unità d’Italia, ecco questa suggestiva passeggiata verso il mare. Immancabile un selfie sul Molo Audace, con i palazzi liberty della Piazza a fare da sfondo!

  • Escursioni in barca

Sempre di fronte a Piazza Unità d’Italia, leggermente spostato a sinistra, si trova il molo da cui salpano le imbarcazioni verso la costa triestina. Con circa 30 minuti o un’ora scarsa di navigazione puoi vedere altri borghi caratteristici come Muggia, Sistiana e Duino (dove trovi un interessante Castello)

  • Strada napoleonica

Vale la pena salire alla piazzola dell’Obelisco (comodamente in bus partendo proprio da piazza Oberdan, vicinissima a noi) per intraprendere una meravigliosa passeggiata panoramica lungo la Strada Napoleonica: 3,7 chilometri sul ciglione carsico, con stupendi panorami su Trieste e sul suo golfo. Il sentiero è largo, abbastanza pianeggiante e al riparo della bora, per cui è piacevolmente percorribile anche d'inverno.

  • Grotta Gigante

Facilmente raggiungibile in bus, appena fuori Trieste (a Sgonico), ecco un incredibile prodigio della Natura, celebre testimonianza del carsismo triestino. La Grotta Gigante è stata scoperta soltanto attorno al Novecento, nonostante le dimensioni ragguardevoli: alcune stalagmiti raggiungono addirittura i 10 metri di lunghezza e ogni volta entusiasmano tanto i grandi quanto i piccini.


Desideri più informazioni o hai qualche particolare curiosità? Non esitare a contattarci e ti daremo volentieri dei consigli personalizzati!

CAFFÈ LETTERARI

Un viaggio nella città del caffè e dei caffè.



Se ti capita di passeggiare tra le ampie vie della città e i prestigiosi palazzi, sicuramente puoi percepire, sullo sfondo, un silenzioso protagonista: il caffè.


A Trieste il caffè non è solo la classica bevanda nera stimolante, ma diventa parte della cultura identitaria del luogo. La città ospita una delle più famose aziende del settore, ma soprattutto moltissimi bar e caffè dove rivivere i fasti del passato.


È nei caffè letterari, infatti, che si trovavano importanti intellettuali e scrittori famosi in tutto il mondo come Umberto Saba, Italo Svevo e James Joyce (si dice che abbia scritto l’Ulisse, il suo capolavoro, proprio a Trieste).


Tra i caffè letterari più famosi, che puoi visitare ancora oggi, ricordiamo il Caffè Tommaseo, il Caffè degli Specchi, il Tergesteo, la Stella Polare, il Torinese e l'Antico Caffè San Marco.


Grazie alla nostra posizione in centro a Trieste, portai costruirti il tuo itinerario e raggiungere a piedi queste imperdibili testimonianze storiche e culturali!

Le nostre offerte speciali

Share by: